Raffinazione

Il Gruppo svolge la propria attività di raffinazione petrolifera presso il sito industriale di Sarroch, gestito dalla controllata Sarlux e ubicato sulla costa sud occidentale della Sardegna. La capacità di lavorazione pari a 15 milioni di tonnellate annue (300.000 barili al giorno) rappresenta circa il 20% della lavorazione complessiva delle raffinerie italiane.

La raffineria è una delle più grandi in Europa e delle più avanzate in termini di complessità degli impianti.

Tali caratteristiche sono il frutto di decenni di continui investimenti mirati all’incremento della capacità e dell’efficienza unitamente all’attenzione alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente.

 

Nel 2015, Sarlux ha acquisito gli impianti petrolchimici limitrofi di proprietà di Versalis (Gruppo ENI), espandendo l’offerta produttiva anche a talune categorie di aromatici e intermedi della filiera petrolchimica.

 

I principali punti di forza del sito di Sarroch

Dimensione

Più grande single-site nel Mediterraneo.

300k barili/giorno di capacità di raffinazione.

Complessità

Sito di livello primario nel Mediterraneo in termini di complessità e dimensioni.

>85% di distillati leggeri e medi.

Indice di complessiva di Nelson pari a 11,7.

Integrazione

Impianto IGCC di produzione di energia perfettamente integrato
(residuo pesante trasformato in elettricità, idrogeno e vapore).

 Impianti petrolchimici integrati.

Flessibilità

Approvvigionamento da oltre 30 paesi del mondo 
di grezzi
appartenenti a un’ampia gamma di classi.

Logistica

13 ormeggi per navi di carico.
>4 milioni di metri cubi di stoccaggio.
Localizzazione strategica al centro del mediterraneo.

 

Struttura della raffineria

 

Struttura della raffineria

 

1. Calcolato utilizzando i giorni di calendario
2. Yelds calcolati al netto dei "Consumi e Perdite" - valori relativi al FY 2018

 

 

Scopri di più
Unità di processo Nr. di unità Capacità (barili per giorno di calendario) Fattore di complessità Nelson*
Disitillazione atmosferica 3 300.000 1,0
Distillazione sotto vuoto 2 105.000 1,3
Visebraking 1 41.000 2,75
Cracking catalitico FCC 1 90.000 6,0
Reforming catalitico CCR 1 29.000 5,0
Reforming semi-rigenerativo 1 20.000 5,0
Hydrocracking di distillati 1 120.000 8,0
Desflorazione Nafta e Benzina 2 73.000 2,5
Desflorazione Distillati e Diesel 3 78.000 2,5
Alchilazione 4 9.000 10,0
Ossigenati TAME 1 6.000 10,0
Impianti Zolfo (ton/giorno) 1 620 240
Idrogeno/PSA (migliaia di piedi cubi/giorno) 3 49.985 1,0
Impianto BTX 2 5.300 20
Totale Complessità Raffinazione e Petrolchimica     10,4
Generazione Elettrica IGCC(MW) 3 575 -
Gasificazione Residuo IGCC 3 21.000 12,0
Impianti Zolfo IGCC (ton/giorno) 2 350 240,0
Unità idrogeno IGCC (migliaia di piedi cubi/giorno) 2 46.596 1,0
Totale Complessità sito Sarroch     11,7

* Fonte: Woodmackenzie 2018 Global Refinery Map, edizione settembre 2018

Logistica

Le strutture logistiche sono costituite da oltre 4.3 milioni di metri cubi di serbatoi di stoccaggio.
 

Capacità di stoccaggio

 

Materie prime lavorate

Il posizionamento geografico al centro del Mediterraneo è di importanza strategica, poiché consente un facile accesso alle fonti di grezzo ed ai mercati di destinazione per i prodotti finiti.

 

 

MATERIE PRIME PER PROVENIENZA

 

materie prime

 

Uno dei principali punti di forza della raffineria di Sarroch consiste nella grande flessibilità e nella capacità di utilizzare diverse tipologie di grezzi, anche non convenzionali, sfruttando le opportunità di mercato ed i differenziali di prezzo grazie alle capacità commerciali e di trading sviluppate.


 

MATERIE PRIME PER TIPOLOGIA

    2023
Light extra sweet   47%
Light sweet   10%
Medium sweet/extra sweet   1%
Medium sour   1%
Heavy sour/sweet   40%
Densità media del grezzo °API 33,3%

Prodotti

Per quanto concerne le rese di prodotti finiti, si può riscontrare che nel 2023, coerentemente con gli assetti produttivi caratterizzati dalle fermate di alcuni impianti, le rese percentuali in distillati medi si sono ridotte in favore di maggiori produzioni di semilavorati, fuel oil e nafta.

 

 

 

Allegati in pagina